Crisi d’impresa
Affrontiamo la crisi delle imprese con cognizione e senza paura. La nostra esperienza ci ha insegnato che, se affrontati in tempo, tutti i problemi sono risolvibili.
Gestione immediata della crisi
Analisi
 delle cause
                            Come punto di partenza analizziamo le cause che hanno indotto la crisi,
 poi riformuliamo la finanza aziendale nella prospettiva adatta a una normale gestione.
Strumenti
 di diagnosi
                            Individuate le cause valutiamo la possibilità di invertire la tendenza attraverso alcuni accorgimenti che dovranno essere inseriti nella normale routine aziendale. Vengono così riclassificati i bilanci, analizzati i relativi costi e redatti nuovi business plan comprensivi di budget operativi che tengano conto delle nuove reali possibilità di pianificazione strategica e commerciale, effettuando infine cross analisys sul magazzino.
Azioni
 correttive
                            Il continuo dialogo con l’imprenditore/manager ci consente di chiarire gli obiettivi
 definendo nuovi strumenti per poterli raggiungere. Valutiamo attentamente le risorse
 finanziarie e umane, e molto spesso il plus nelle azioni di rilancio, al fine di rispettare
 gli obiettivi preposti. Un’attenta analisi è svolta anche nei confronti della tutela
 del patrimonio d’impresa, con un’azione correttiva che prevede la separazione
 tra patrimonio e rischio d’impresa.
Stadio
 della crisi
                            Instauriamo un continuo dialogo con l’imprenditore/manager allo scopo
 di comprendere il grado di intensità in cui si colloca la crisi aziendale:
 è solo attraverso questo stretto scambio che si può valutare il miglior approccio
 per gestire la situazione.
Gestione della crisi nel tempo
Rimedi
Per condurre in bonis un’impresa è necessaria, all’interno di essa, la permanenza
 di condizioni di profittabilità ed efficienza della gestione. I nostri professionisti attuano
 alacremente i rimedi previsti dall’attuale normativa, quali il piano attestato
 di risanamento, gli accordi di ristrutturazione e il concordato in continuità.
Crisi irreversibile
Qualora non sia più possibile mantenere la continuità aziendale, accompagniamo
 l’impresa e l’imprenditore verso la liquidazione della propria attività fruendo
 dei migliori strumenti disponibili come il concordato liquidatorio, che tutela
 l’imprenditore e il suo patrimonio.


